Il mondo FQ

Parlamento Ue: ‘Troika? Macellaio responsabile di catastrofe sociale e politica’

Lo dice il rapporto approvato dalla Commissione lavoro e affari sociali. Condannati austerity, taglio dei salari e crollo del Pil, che ha reso i cittadini "sempre più poveri"
Commenti

Il Parlamento europeo accusa “Eurogruppo, Bce e Fmi” che hanno “violato leggi e trattati” e provocato negli ultimi quattro anni “una catastrofe sociale e politica” senza precedenti in Europa nella gestione della crisi. Lo dice il rapporto dell’istituzione sull’attività della troika, approvato oggi a larghissima maggioranza (27 sì, 7 no dei conservatori e di qualche liberale, 2 no della Sinistra Unita) dalla Commissione Lavoro e affari sociali.

“Hanno lavorato come macellai, non come chirurghi” ha detto il relatore, il socialista spagnolo Alejandro Cercas. Presentando il testo (che sarà portato al voto in plenaria a marzo) ha proposto di “triplicare i fondi per la Garanzia giovani, da 6 a 18 miliardi”, definendo “urgentissimo” un piano per il lavoro che sia finanziato “con lo 0,5% del Pil, quando per il salvataggio delle banche è stato usato il 7%”. I programmi imposti a Grecia, Portogallo, Irlanda e Cipro, ha sottolineato Cercas, hanno prodotto uno “spettacolare aumento della disoccupazione, triplicata in quattro anni”, hanno “distrutto il dialogo sociale” e “violato il diritto alla salute”.

Inoltre il taglio dei salari ha decimato le Pmi “distrutte” dalla contrazione della domanda interna. Ed il conseguente crollo del Pil ha “reso i poveri ancora più poveri”. Il tutto senza alcun vero controllo da parte delle istituzioni europee. “Si dà la colpa all’Europa – dice Cercas – ma l’Europa è mancata”. “Non c’è alcuna ragionevole relazione, né alcun misurabile effetto economico, tra l’ampiezza, l’intensità e la durata” delle misure di austerità richieste, è scritto nel rapporto. “Hanno sbagliato misure e tempi di applicazione” afferma Cercas, osservando che ora “impressiona la collera sociale di gran parte della società in Europa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione